GARANTIRE AI MINORI LA PRESENZA EQUILIBRATA DI CIASCUN GENITORE E' UN PRECISO DOVERE DELLO STATO.

LEGGE 54/2006 AFFIDO CONDIVISO "anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi"

COSTITUZIONE ART 3 "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso"

COSTITUZIONE ART 29 "Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi […] a garanzia dell'unità familiare"

COSTITUZIONE ART.30 "È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche […] fuori del matrimonio"

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO "indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione"

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI:

10 ottobre 2011

L'ISEE e la convenienza di separarsi (per una donna) 2a parte

Articolo di Maurilio Pavese - Fiscalista 2a parte
Come già detto in precedenza (vedi 1a parte) l’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. L'attestato contenente l’indicatore I.S.E.E. consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
È possibile presentare la dichiarazione in qualsiasi momento dell’anno.

9 ottobre 2011

Come ti boicotto l'Affido Condiviso: strategie di deroga

Sunto e video in tre parti dell'intervento del ricercatore Fabio Nestola (Fe.N.Bi) durante gli Stati Generali della Giustizia Familiare tenutisi a inizio maggio 2011 a Roma.

Stati Generali della Giustizia Familiare
Relazione F.N. del 6 maggio: AFFIDO CONDIVISO: STRATEGIE DI DEROGA

29 settembre 2011

ANFI in Senato per smontare scientificamente la teoria dei bambini "pacco postale"

ROMA 27 SETTEMBRE 2011, SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DEL DR. VITTORIO VEZZETTI, RESPONSABILE MEDICO-SCIENTIFICO DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMILIARISTI ITALIANI ANFI.

8 settembre 2011

Diritto di famiglia: quando il potere giudiziario esautora quello legislativo

Agli attacchi del potere giudiziario al potere esecutivo (veri o presunti) eravamo abituati. Ora è la volta di quello legislativo: come esautorare il Parlamento a colpi di sentenze della Corte di Cassazione, come smontare la volontà popolare, che il Parlamento esprime, piegandola a interpretazioni che ne snaturano il significato fino, non formalmente ma nei fatti, ad abrogare leggi emanate dalla Stato.

1 settembre 2011

L'Associazione Familiaristi Italiani al Senato

Comunicazione di Vittorio Vezzetti in commissione giustizia del Senato. Disamina dei principali studi internazionali sull'affido dei minori e confronto con le prassi dei tribunali italiani.

27 luglio 2011

Audizione al Senato del 26 luglio 2011 (Commissione Giustizia) sulla riforma dell’affido condiviso.

Si è tenuta martedì 26 luglio, alle ore 20.30, un’importante audizione presso la Commissione Giustizia del Senato sul ddl 957 di riforma dell’affido condiviso. Notevoli le divergenze tra alcuni relatori.

7 luglio 2011

L'ISEE e la convenienza di separarsi

Articolo di Maurilio Pavese - Fiscalista
L'ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. L'attestato contenente l’indicatore I.S.E.E. consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
È possibile presentare la dichiarazione in qualsiasi momento dell’anno.
La dichiarazione ha validità di un anno dall'attestazione della presentazione e vale per tutti i componenti il nucleo familiare.

24 giugno 2011

Quando certi avvocati ostacolano le riforme del diritto di famiglia

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'Ass. Figli per Sempre.
In questi giorni i tribunali della Lombardia sono stati bombardati da un intensa distribuzione di volantini contrari alle modifiche legislative proposte dal ddl 957. Ciò si unisce a una serie di analoghi attacchi voluti da organismi giuridici (Ass. Italiana dei Magistrati per i Minorenni e la Famiglia, Organismo Unitario dell’Avvocatura, Camere Minorili Penali) e singoli avvocati come Carlo Rimini.

3 maggio 2011

Stati Generali sulla Giustizia Familiare - Convegno Roma 5/6/7 Maggio

Gli Stati Generali Sulla Giustizia Familiare prendono vita "dal basso", nascendo dall´iniziativa di numerosi cittadini che si sono riuniti in organizzazioni stabili e non hanno alcun colore politico.

Chi opera nell'ambito del diritto di famiglia sa che la vita dei genitori che hanno frequentato le aule di un tribunale è stata profondamente segnata da prassi arcaiche e distanti mille miglia dalle loro aspettative di Giustizia Familiare.

29 marzo 2011

In viaggio con papà. I tour operator si accorgono che sta diventando un fenomeno

Ne hanno contati almeno 35.000: sono i papà divorziati che vanno in vacanza da soli con i figli. E il mercato non si lascia scappare questa nicchia di mercato in ascesa e prepara offerte ad hoc. E' uscito in questi giorni un bell'articolo de La Repubblica che analizza il fenomeno.

28 febbraio 2011

Intervista a Tiberio Timperi per il mensile FOGLI sulle separazioni

Duro, secco e preciso Tiberio Timperi in questa intervista per il mensile Fogli, supplemento sulla famiglia e l'educazione alla rivista Studi Cattolici a cura dell'Associazione Ares.

13 febbraio 2011

Fatti di sangue e separazioni. Un filo rosso li lega

Periodicamente assistiamo a omicidi/suicidi in ambito separativo. Purtroppo molti sono i casi che la cronaca ci propone in cui un ex coniuge si toglie la vita, magari dopo aver ammazzato figli e/o a volte l'ex partner.
E' un copione che si ripete, con allarmante frequenza. Come si ripete con disarmante puntualità la leggerezza con la quale i media e/o presunti esperti commentano questi apparentemente inspiegabili raptus di follia.